Skip to content

Talenti ed Executive Search: Il Processo di Selezione (Italian Edition)

$19.99
Author: Riccardo Giorgio Zuffo

Publisher: Il Tavolo di Piero

Paperback:
ISBN 13: 979-1220048040

Guerra dei talenti, processo di selezione, cultura aziendale, evoluzioni tecnologiche: sono i temi proposti nel volume frutto di esperienze manageriali, professionali e di ricerca scientifica in Università. Gli scritti (2002-2019) sono legati da un filo rosso che ripercorre le evoluzioni del processo di selezione nella sua dimensione storica (da Taylor e Ford a Muensterberg) e nelle successive evoluzioni che connotano il mondo industriale. I ruoli del selezionatore-psicologo in azienda, dell’Head Hunter e le attività di Executive Search cambiano profondamente nei loro correlati con i nuovi scenari competitivi, sociali, politico/normativi e tecnologici.La semplice esperienza, il buon senso, le pratiche consolidate, lette con paradigmi impliciti taylor-fordisti o con letture tattiche o politiche non tengono più. Nuovi paradigmi scientifici della psicologia applicata e un atteggiamento di ricerca e di sperimentazione devono essere messi in campo per cogliere e governare le dirompenti variabili tecnologiche, i processi di innovazione, i cambiamenti sociali. La centralità del concetto di fit, la cultura aziendale, una scientificità situata e rilevante ed un nuovo rapporto con il territorio sono i nuovi fattori chiave per garantire risultati eccellenti e di continuità in un processo strategico di acquisizione delle Risorse Umane.Riccardo Giorgio Zuffo, Professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, oggi insegna all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per molti anni come manager nell’HR dell’Head Quarter di Pirelli. Nel 1986 ha fondato Telema, di cui oggi è AD e Direttore Scientifico. Le esperienze professionali e accademiche hanno permesso di consolidare l’expertise sui processi di selezione e di valutazione. Ha scritto su varie tematiche psicologiche nelle organizzazioni: lo stress (SLC), la fiducia, il cinismo, la job insecurity, gli M&A, i processi di innovazione e di change management. Ha scritto su temi di storia della psicologia (Taylor, Ford, Muensterberg, Gemelli), sulle donne nelle organizzazioni e precarie, sui sistemi educativi di eccellenza e la collegialità.